Tramite l’App Waber gli utenti potranno controllare la scontistica Tari
In funzione da questa mattina a Siracusa le Isole ecologiche. Il servizio è attivato in fase sperimentale e pertanto potrà essere soggetto a modifiche.
Sono 9, dotate di sistemi di videosorveglianza, e sono a disposizione degli utenti Tari, dotati di tessera sanitaria.
Questa la loro collocazione: due si trovano in via Italia 103, all’interno dell’area comunale dell’assessorato alle Politiche sociali. Altre due nel parcheggio di via Augusta, una in via Elorina (nei pressi dell’Istituto agrario), un’altra sempre in via Elorina ma nell’area comunale dell’assessorato alla Mobilità, una in via degli Ulivi a Cassibile (nei pressi dello stadio), una in via Salvo D’Acquisto a Belvedere e una a Epipoli in via Monte Rosa.
Queste le modalità di conferimento dei rifiuti (QUI IL VIDEO): la plastica dovrà essere conferita in sacchi semitrasparenti; il vetro dovrà essere conferito in modalità sfusa così come la carta, che in alternativa potrà essere conferita in buste di carta; i piccoli Raee dovranno essere conferiti in modalità sfusa mentre l’indifferenziato dovrà essere conferito in sacchi semitrasparenti. E’ vietato l’uso dei sacchi neri.
I rifiuti potranno essere conferiti nelle Isola ecologiche conferire 24 h/su 24 ad eccezione dell’indifferenziato che potrà essere portato solo una volta a settimana.
Per la scontistica Tari ogni utente potrà controllare i propri conferimenti in modi diversi: attraverso il link https://siracusa.e-portal.it/rd per i dati delle pesature effettuate presso i Ccr fissi e mobili, ai quali verranno aggiunte le pesature effettuate presso le isole ecologiche; scaricando l’app Waper scontistica Tari
I Raee conferiti presso le isole ecologiche non saranno conteggiati ai fini della scontistica poiché lo sconto non si applica sul peso ma sui pezzi conferiti.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI