MENU
Articoli in evidenza
settore anagrafe

Cambio di residenza, dall’1 aprile pratiche online

cambio

Bisognerà dotarsi di Spid o carta d’identità elettronica oppure carta nazionale dei servizi e accedere al sito dell’Anagrafe nazionale

Dal prossimo 1 aprile, la procedura di cambio di residenza e l’accertamento anagrafico da parte della Polizia municipale sarà dematerializzato, cioè senza ricorrere a documenti cartacei.

Lo comunica con una nota la dirigente del settore Anagrafe, Stato civile ed Elettorale, Loredana Carrara, che è responsabile per il Comune della transizione digitale.

L’iniziativa consente di rendere più diretto ed efficace l’accesso ai servizi offerti ai cittadini, abbreviando, contestualmente, i tempi di istruttoria delle pratiche.

Per avvalersi del servizio on-line, gli utenti, utilizzando Spid o carta d’identità elettronica (Cie) oppure carta nazionale dei servizi (Cns), dovranno accedere al sito dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente
( https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/ ) e compilare la dichiarazione anagrafica seguendo le indicazioni.

Con il sistema di interscambio dell’Anpr, la richiesta verrà trasferita all’Ufficio anagrafe del Comune per l’istruzione della pratica e l’invio alla Polizia municipale che si occupa dell’accertamento anagrafico sul posto.

Anche questo passaggio avverrà in maniera digitale poiché i vigili urbani completeranno l’atto su un tablet in dotazione e lo trasmetteranno telematicamente all’ufficio attraverso il gestionale del Comune.

Oltre al cambio di residenza all’interno dello stesso comune o da altra città, questa procedura sarà utilizzata anche per il trasferimento dall’estero dei cittadini siracusani iscritti all’Aire.

Solo per il mese di aprile, l’Ufficio anagrafe continuerà ad accettare anche i modelli cartacei ma dall’1 maggio la procedura sarà solo digitale.

Il Comune metta a disposizione uno sportello per l’assistenza ai cittadini che hanno difficoltà con i servizi on-line, compreso l’accesso all’Anagrafe nazionale, o vogliono dotarsi gratuitamente di Spid.

Lo sportello si trova a Casina Cuti (via Francesco Saverio Cavallari 1, piano terra) ed è aperto dal martedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e il martedì pomeriggio dalle ore 15 alle 16,30.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI