Nel primo pomeriggio avrà luogo la cerimonia di premiazione della squadra vincitrice
Sabato 5 aprile, dalle 9,30 alle 16,00 in Ortigia si terranno le Olimpiadi di Primo Soccorso CRI.
Circa cento studenti provenienti da 11 scuole siciliane metteranno in pratica le competenze precedentemente acquisite, affrontando ambientazioni realistiche di emergenza, pensate su eventuali situazioni che possono accadere ad adolescenti.
Le Olimpiadi di Primo Soccorso rientrano tra gli strumenti messi in campo da CRI per avvicinarsi ai giovani e per
diffondere la cultura della salute e degli stili di vita sani.
Gli studenti selezionati, infatti, sono stati individuati grazie ad un percorso formativo che, iniziato in novembre scorso e concluso da poco, è stato strutturato su diverse ore di formazione in aula, ed un tirocinio formativo pratico su come comportarsi e cosa fare in caso di emergenze sanitarie.
L’attività formativa propedeutica è stata condotta dai Comitati Territoriali CRI.
Sei gli scenari che saranno preparati per le vie di Ortigia: ogni simulazione sarà spiegata sia in italiano che in inglese con l’intento di coinvolgere i cittadini ed i turisti presenti.
Tra una prova e l’altra, partecipanti e spettatori potranno sostare in quattro zone d’attesa appositamente allestite, dove i volontari CRI offriranno momenti di sensibilizzazione su tematiche fondamentali come la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, la sicurezza stradale e il valore del team building.
Nel primo pomeriggio avrà luogo la cerimonia di premiazione della squadra vincitrice che accederà così
alla fase nazionale delle Olimpiadi, in programma a Scalea, in Calabria.
“Siamo davvero entusiasti di realizzare le nostre Olimpiadi di Primo Soccorso in un luogo unico al mondo com’è Ortigia. – ha dichiarato il presidente Regionale CRI Sicilia, Stefano Principato – per noi è l’occasione per incontrare la cittadinanza ed i tanti turisti che saranno presenti, diffondendo ancora una volta principi e valori di CRI.
Gli istituti scolastici coinvolti: SS Borghese Faranda di Patti (ME), ISS Caio Duilio di Messina (ME), ISS Archimede di Messina (ME), ISS Caminiti Trimarchi di Santa Teresa di Riva (ME), ISS Concetto Marchesi di Mascalucia (CT), ISS De Sanctis di Paternò (CT), ISS Elio Vittorini di Gela (CL), ISS F.lli Testa di Nicosia (EN), IISS Gulli e Pennisi di Acireale (CT), ISS Regina Elena di Acireale (CT), IISS Sciascia e Bufalino di Trapani (TP).
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI