MENU
Articoli in evidenza
auditorium del Liceo “Einaudi”

Concluso il progetto per le scuole “Siracusa delle donne”

siracusa

L’ultimo incontro dedicato a Lucia Acerra e Itria Peluso

Con due interventi dedicati a Lucia Acerra e Itria Peluso, si sono conclusi stamattina gli incontri del progetto “Siracusa delle donne” inserito nel piano dell’offerta formativa comunale e volto a valorizzare e divulgare le figure femminili che hanno segnato la vita della città con il loro impegno pubblico e professionale.

A raccontare le siracusane di ieri sono state le protagoniste di oggi e per l’incontro di stamattina, nell’auditorium del Liceo “Einaudi”, la scelta è caduta su Marika Cirone Di Marco, esponente storica della sinistra siracusana, già parlamentare regionale e consigliera comunale, e Sara Zappulla, giovane consigliera comunale attualmente in carica.

Cirone Di Marco ha parlato di Lucia Acerra, docente e a lungo presidente di Italia Nostra, che si è distinta non solo per le battaglie ambientaliste a favore della creazione di riserve naturali (Vendicari, Ciane- Saline, Pantalica e Cavagrande) ma anche per il recupero del patrimonio storico e monumentale siracusano e di Ortigia in particolare.

Acerra, nata nel 1932 e scomparsa nel 2021, oggi è ricordata soprattutto per l’attività in favore del recupero di Villa Reimann e delle Latomie dei Capuccini, due siti comunali che oggi sono stati valorizzati e sono al centro di varie iniziative.

Sara Zappulla si è dedicata a tratteggiare l’immagine di Itria Peluso (1934-2022), una donna che ha vissuto fino in fondo il suo ruolo di insegnate attenta alla crescita culturale dei giovani e grande appassionata di teatro.

Proprio il teatro è stato lo strumento utilizzato da Peluso per aprire gli orizzonti degli studenti, puntualmente coinvolti nella rappresentazione di testi con spettacoli che venivano messi in scena nei festival giovanili di tutta Italia. Tra le fondatrice dell’associazione “La nuova scena”, è stata impegnata nel mondo dell’associazionismo.

All’incontro, moderato da Simonetta Arnone e Lucy Pistritto, dirigenti degli istituti “Quintiliano e “Orsi”, hanno partecipato l’assessore comunale alle Politiche scolastiche (che è anche alla guida del liceo “Einaudi”) Teresella Celesti, la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Luisa Giliberto e le componenti della Consulta comunale femminile.

La mattinata è stata animata dall’esibizione musicale degli alunni dell’Istituto comprensivo “Paolo Orsi” con la docente Stefania Cannata.

Coordinato per il Comune dal Giuseppe Prestifiippo, al progetto “Siracusa delle donne” hanno aderito le scuole superiori “Federico di Svevia”, “Gargallo”, “Insolera”, “Einaudi”, “Quintiliano”, “Rizza” e “Gagini”; e i Comprensivi: “Archimede”, “Santa Lucia”, “Wojtyla”, “Lombardo Radice” e “Verga-Martoglio”.

Entro questo mese, i 600 studenti (50 per ogni scuola) che hanno partecipato al progetto, dopo avere approfondito le 10 figure illustrate negli incontri, saranno chiamati a votare la donna a cui sarà dedicata una via cittadina.

In autunno, alla presenza di Marinella Fiume e Fulvia Toscano, autrici del libro “Donne di carta in Sicilia”, il progetto si concluderà con la proclamazione del risultato.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI