La quota maggiore, oltre 11 milioni di euro va a Siracusa
Dalla Regione arrivano oltre 18 milioni di euro per la Città metropolitana di Catania e i Liberi Consorzi di Siracusa e Ragusa.
Lo prevede il Decreto dell’Assessore per le Autonomie locali pubblicato oggi e che ha permesso di recuperare delle somme che erano state revocate negli anni scorsi, destinate ad interventi per la sicurezza della viabilità e delle scuole.
“Il governo guidato dal presidente Schifani – dichiara il deputato Gennuso – ha dimostrato ancora una volta attenzione concreta verso i territori, con un intervento che permette di recuperare decine di milioni che ora potranno essere utilizzati per dare servizi migliori e più sicuri”.
Gennuso sottolinea come “questi fondi rappresentano una boccata d’ossigeno in particolare per il Libero Consorzio di Siracusa, che potrà contare su oltre 11 milioni di euro, la quota più significativa tra gli enti beneficiari, per interventi che i cittadini attendono da tempo”.
“La riassegnazione di 4 milioni di euro alla Città Metropolitana di Catania – aggiungono D’Agostino e Tomarchio – permetterà di riprendere lavori essenziali che erano stati bloccati, con benefici diretti per la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini”.
“Nei mesi scorsi – scrivono i deputati Auteri e Carta – abbiamo più volte sollevato il caso, sia con la Presidenza della Regione, sia attraverso interrogazioni in aula e sia – per ultimo – durante i lavori della I Commissione dell’Ars”.
I due parlamentari hanno evidenziato le difficoltà operative del Libero Consorzio, già messe più volte per iscritto dal commissario straordinario Mario La Rocca, che aveva denunciato la cronica carenza di personale tecnico e amministrativo, tale da rendere impossibile l’impegno tempestivo delle somme.
Tali segnalazioni, inizialmente inascoltate dalla Regione – aggiungono i 2 deputati sono tornate in evidenza proprio grazie al lavoro della I Commissione Ars”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI