Dal 9 maggio al 6 luglio 2025: Elettra per la regia di Roberto Andò, Edipo a Colono con la regia di Robert Carsen Lisistrata diretta da Serena Sinigaglia e L’Iliade per la regia di Giuliano Peparini
Mancano poco più di 2 settimane all’inizio della 60. Stagione della Rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa e questa mattina a Palazzo Greco si è tenuta la consueta conferenza stampa di presentazione con la partecipazione, in presenza e in collegamento, dei protagonisti, registi, attori e attrici.
Per l’occasione si è tenuta anche la presentazione ufficiale del nuovo sovrintendente, Daniele Pitteri, che ha espresso parole di apprezzamento per il lavoro svolto dalla Fondazione Inda fino ad oggi e che si è detto lieto per l’inizio di una nuova avventura ciulturale.
La parola è andata poi al presidente dell’Inda, il sindaco, Francesco Italia: “La 60. Stagione – ha detto il primo cittadino – sarà la più inclusiva della storia dell’Inda visto che gli spettacoli, grazie alla tecnologia, saranno fruibili da non vedenti, non udenti e saranno tradotti simultaneamente dagli spettatori stranieri in inglese, francese e spagnolo.
Già i risultati che arrivano dal botteghino – ha detto ancora – sono entusiasmanti”.
E’ toccato al consigliere delegato, Marina Valensise, presentatre gli spettacoli in programma: A inaugurare la stagione, il 9 maggio, sarà l’Elettra diretta da Roberto Andò. Nel ruolo della protagonista Sonia Bergamasco, al suo debutto a Siracusa.
Il coro delle donne di Micene sarà interpretato dalle allieve dell’Accademia dell’Inda. Realizzato in coproduzione con il Teatro di Napoli, lo spettacolo andrà in scena a Siracusa fino al 6 giugno, e in tournée a Pompei l’11, 12 e 13 luglio.
Il 10 maggio debutterà Edipo a Colono per la regia di Robert Carsen, che torna al Teatro Greco tre anni dopo il successo dell’Edpipo re, con la stessa squadra e nel ruolo di Edipo di nuovo Giuseppe Sartori. sarà in scena fino al 28 giugno.
QUI LE VIDEOINTERVISTE A ROBERTO ANDO’ E ROBERT CARSEN
Lisistrata di Aristofane per la regia di Serena Sinigaglia debutterà il 13 giugno con protagonista Lella Costa; lo spettacolo coinvolgerà le allieve e gli allievi dell’Accademia dell’Inda e resterà in scena a Siracusa fino al 27 giugno e poi in tournée a Pompei, il 18, 19 e 20 luglio e al Teatro Romano di Verona, l’11 e il 12 settembre.
A chiudere la 60. Stagione, dal 4 al 6 luglio, la nuova creazione originale di Giuliano Peparini, L’Iliade. Coprodotto con il Parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai, il nuovo spettacolo di musica, danza e poesia, vedrà il debutto al Teatro Greco di Vinicio Marchioni nel ruolo dell’Aedo; mentre Giuseppe Sartori sarà Achille, Giulia Fiume Andromaca e Gianluca Merolli Ettore. Le musiche saranno del maestro Beppe Vessicchio.
Lo spettacolo coinvolgerà più di 80 artisti fra quali anche gli allievi dell’Accademia dell’Inda e della Peparini Academy.
Il 10 maggio alle 11 si inaugura a Palazzo Greco il nuovo allestimento della mostra Orestea atto secondo. Finanziato con i fondi del Pnrr, il nuovo allestimento racconta in modo nuovo la nascita dell’Inda e la ripresa delle rappresentazioni classiche, nel 1921, dopo l’interruzione dovuta alla Grande Guerra e l’epidemia di spagnola.
Per mezzo dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e della realtà immersiva, i visitatori potranno interagire con i documenti dell’archivio Inda, vedranno animarsi i protagonisti storici dell’impresa e seguiranno gli attori di cent’anni fa mentre recitano i versi di Eschilo.
Dall’11 maggio al 3 giugno si terrà a Palazzolo Acreide la XXIX edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani, con la partecipazione di circa 2000 studenti di 85 istituti nazionali e internazionali, impegnati nella riduzione e nell’allestimento dei classici greci e romani nel Teatro greco di Akrai.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI