L’avviso di finanziamento è stato pubblicato dal Ministero per lo Sport, da Sport e Salute e da Anci
Il Comune di Siracusa partecipa all’avviso “Bici in Comune” pubblicato dal Ministero per lo Sport, da Sport e Salute e da Anci per promuovere la mobilità ciclistica e il cicloturismo.
La giunta comunale ha approvato la relazione della proposta progettuale che mira a far diventare la bicicletta strumento per uno stile di vita sano e attivo e per migliorare la qualità di vita.
Da qui l’intendimento di presentare una richiesta di finanziamento complessivo di 60.775 euro per due linee di attività .
La Linea di Attività 2 prevede una spesa di 35.000 euro l’attraversamento di vie cittadine e la verniciatura del tratto di pista cittadina che dalla Borgata raggiunge Ortigia.
“La pista ciclabile esistente – si legge nella relazione – è stata realizzata pochi anni fa mediante segnaletica orizzontale con strisce bianche/gialle che poco evidenziano la presenza della pista stessa agli automobilisti che
transitano in adiacenza.
Si intende quindi evidenziare a mezzo verniciatura la corsia dedicata ai ciclisti, integrando ove necessario un cordolo spartitraffico basso in gomma in alcuni raccordi”.
Questi gli attraversamenti da realizzare: via Agatocle in allineamento con via Re Ierone I l’Etneo; la realizzazione di una rampa su marciapiede esistente in via Agatocle, in allineamento con via Re Ierone I l’Etneo, per il raggiungimento della pista ciclabile esistente alle sue spalle; l’attraversamento di via Mons. Giuseppe Bruno in prosecuzione della esistente pista ciclabile in mattoni autobloccanti di via Agatocle; la verniciatura della pista ciclabile nei tratti di via Mons. Giuseppe Bruno, via V. Gioberti, via Alessandro Rizza e via Malta, fino all’imbocco del Ponte Santa Lucia che dà accesso al centro storico.
La linea di Attività 3 prevede una spesa di 25.775 euro per organizzare il 1° Trofeo “La Pizzuta” Coppa Sicilia per 6.875 euro; il 1° Trofeo Ciclocross Balza Acradina Coppa Sicilia per 6.900 euro e l’evento urbano “Siracusa Green City” per 5.150 euro ” (per l’incentivazione della “mobilità ciclabile” per collegamenti scuola- casa, casa -impianto sportivo, casa – lavoro; e per il Raduno cicloturistico del Papiro per 6.850 euro non competitivo che prevede la presenza di circa 300/400 partecipanti.
Durante gli eventi si svolgeranno attività di Gioco Ciclismo per insegnare il ciclismo in modo ludico, valorizzando gli aspetti educativi e formativi che l’uso della bicicletta è in grado di esprimere.
Il tutto in intersezione e sinergia con l’educazione alla salute, l’educazione stradale, l’educazione ambientale, l’educazione alla legalità.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI