Le modifiche approvate ammontano a 25,9 milioni per il 2025, a 15,2 per il 2026 e a 28,9 per il 2027
E’ stato approvato con 21 si e 7 astensioni il maxi emendamento del sindaco Italia al Bilancio di previsione 2025/2027.
In precedenza la seduta era stata interrotta per una pausa e poi ripresa con una dichiarazione di inammissibilità, da parte del presidente Alessandro Di Mauro, di una sessantina di proposte di modifica perché prive di pareri favorevoli tecnici o contabili.
Sul punto l’opposizione aveva invece sostenuto che potessero essere trattate ma non sottoposte al voto, interpretazione che il presidente ha ritenuto non coerente con i regolamenti vigenti.
Trasformate in raccomandazioni due proposte del gruppo di Fratelli d’Italia (una sui semafori a chiamata in prossimità di alcune rotatorie e una sui lavori di messa in sicurezza di via Teti a Fontane Bianche), il confronto si è poi concentrato sul maxi emendamento a firma del sindaco.
Le modifiche sottoposte all’Aula, ha spiegato l’assessore al Bilancio Pierpaolo Coppa, coerenti con il Documento unico diprogrammazione, ammontano a 25,9 milioni per il 2025, a 15,2 per il 2026 e a 28,9 per il 2027.
Si tratta di rimodulazioni legate ad alcune voci di entrata che sono state meglio quantificate dopo l’approvazione dello schema di bilancio da parte della Giunta: oltre ai fondi Fua (che ammontano a 39 milioni), l’avanzo vincolato, i trasferimenti a destinazione d’uso vincolato e le maggiori entrate.
La spesa di queste somme sarà indirizzata a tutti i settori comunali. Si tratta di una settantina di voci spalmate sulle tre annualità, che vanno da poche decine di migliaia di euro ad alcuni milioni.
Quelle più corpose riguardano lo sport e il tempo libero collegati alle politiche giovanili; il trasporto pubblico e il diritto alla mobilità; l’acquisto di autobus a emissioni zero; gli interventi sociali e per le famiglie, soprattutto rivolti a soggetti a rischio di esclusione sociale; la tutela e la pulizia del territorio; il centro operativo di protezione civile; l’illuminazione pubblica; la riqualificazione del quartiere Acradina; il recupero del centro giovanile di via Lazio; la valorizzazione delle Latomie dei Cappuccini; la rifunzionalizzazione di piazza Sgarlata; un’area parcheggio di via Lido Sacramento in vista della riproposizione del collegamento via mare Ortigia-Isola; il parcheggio del nuovo ospedale come opera Fua di area vasta da realizzare assieme ai comuni di Canicattini, Avola, Solarino e Floridia.
Sul maxi-emendamento sono intervenuti i consiglieri Scimonelli, Cavallaro, Milazzo, Paolo Romano, De Simone e Casella ai quali hanno replicato il sindaco Italia e glia assessori Coppa e Fabio Granata.
Al termine il voto e l’approvazione a cui è seguita la bocciatura dei primi 3 degli 8 emendamenti successivi a firma Burti e gruppo consiliare di Forza Italia.
Il consiglio torna in aula questa mattina alle 10 in prosecuzione di seduta per concludere l’iter di approvazione del Bilancio.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI