MENU
Articoli in evidenza
la presentazione

Cartellone degli eventi culturali estivi a Siracusa: 8 rassegne da giugno a settembre

cartellone

Animeranno l’estate siracusana

Il cartellone degli eventi culturali estivi del Comune di Siracusa presentato questa mattina all’Urban Center.

Ne fanno parte 8 manifestazioni che animeranno l’estate siracusana a partire da venerdì e fino al mese di settembre.

Sono il premio di doppiaggio “Tonino Accolla, le Feste Archimedee, l’Ortigia Film Festival, la Regata storica dei quartieri e il Premio letterario nazionale “Elio Vittorini” e Premio per l’editoria indipendente “Arnaldo Lombardi”); a cui si aggiungono la Festa della musica, la Settimana di musica barocca e Mediterrrarté.

“Due le novità – evidenziato l’assessore alla Cultura, Fabio Granata – l’avere messo in rete tutte queste realtà e avere pensato una promozione che intende raggiungere direttamente i viaggiatori utilizzando sia gli strumenti del Comune che la rete alberghiera ed extra-alberghiera dell’intera provincia”.

Si comincia il 21 giugno con la Festa della musica, che si svolgerà in piazza Santa Lucia organizzata dalla Pro loco.

A partire dalle 17, le prime esibizioni saranno dedicate ai bambini per poi dare spazio a cinque cantautori. Un concerto itinerante del Corpo bandistico di Siracusa, diretto da Michele Pupillo.

Nella seconda parte dell’evento che vedrà sul palco 5 band e, infine, un dj set.

Il 29 e 30 giugno sarà la volta del contest di doppiaggio organizzato dall’associazione “Arca” che da quest’anno prende il nome di  Euromed Festival Tonino Accolla, intitolato al grande doppiatore siracusano.

La conduzione dello spettacolo sarà affidata a Maurizio Merluzzo – attore, doppiatore e youtuber – e a Vanessa Galipoli, artista ed imprenditrice. Fra gli ospiti, Emanuela Rossi.

Grazie anche alla collaborazione con il Centro Studi di Economia Internazionale ai Fondi Europei, è stata definita la partnership con una delle 15 scuole di cinema più importanti al mondo, la Toronto Film School, già partner degli Studios di Hollywood.

L’1 luglio a Noto si terrà un workshop sull’importanza dell’intelligenza artificiale per abbattere le barriere della disabilità sensoriale.

La tradizionale parata per le vie della città, dai Villini di corso Umberto fino a piazza Duomo, aprirà il 3 luglio l’edizione numero 11 per delle Feste Archimedee, ideate da Carlo Gilistro è organizzate e dirette dall’associazione culturale Le Interferenze. Dedicate alla celebrazione del talento, dell’arte e della creatività giovanile.

Si concluderanno sabato 6 luglio con il “Premio Feste Archimedee”.

Sono 15 le edizioni consecutive dell’Ortigia Film Festival, annoverato nel calendario dei festival cinematografici più importanti del bacino del Mediterraneo.

Presenta al grande pubblico la cinematografia prima italiana e internazionale.

Diciottesima edizione della Regata dei quartieri storici, organizzata da “Il Gozzo di Marika”, dal 5 al 18 agosto.

A contendersi il palio, come sempre, saranno Oritgia, Tiche, Acradina, Neapolis e Epipoli ma la competizione sarà soprattutto l’esaltazione del “buzzettu”, il tipico gozzo siracusano iscritto nel 2018 Registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana.

Sarà interamente dedicata ad Antonio Vivaldi la quinta edizione della Settimana barocca Siracusa, che si svolgerà dal 6 all’11 agosto nel Chiostro dei Cappuccini, organizzata dall’Orchestra barocca siciliana.

Il mese di settembre inizierà con il Premio letterario nazionale “Elio Vittorini” e Premio per l’editoria indipendente “Arnaldo Lombardi”, dal 4 al 7 al Teatro Comunale. Quest’anno sono 34 le opere ammesse e la commissione giudicatrice, presieduta dal professore Antonio Di Grado, selezionerà entro fine giugno i tre libri finalisti tra i quali, a ridosso della cerimonia finale, verrà individuato il vincitore.

L’estate siracusana si chiuderà con Mediterrarté, festival del classico-contemporaneo con spettacoli di teatro, opera dei pupi, musica e danza.

 

 

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

VERSIONE STAMPABILE