MENU
Articoli in evidenza
il bilancio

Festa della Polizia municipale divisa tra i grandi eventi e l’attività quotidiana VIDEO

Lotta senza sosta contro coloro che si ostinano a circolare senza assicurazione, patente, revisione o utilizzando il telefono alla guida

Nel giorno della festa di San Sebastiano, compatrono di Siracusa, si celebra anche la festa della Polizia municipale e, oltre alle celbrazioni, è anche momento di bilanci per l’attività svolta.

Una breve cerimonia si è svolta in piazza Duomo a cui è seguita la benedizione impartita dall’arcivescovo Lomanto e la celebrazione della messa nella chiesa di Santa Lucia alla Badia.

Durante l’offertorio il personale della Polizia municipale ha fatto dono all’Arcidiocesi del pane e di altri generi alimentari destinati ai poveri della città attraverso la Caritas.

Il pane è stato anche consegnato ai presenti in cambio di offerte, anche queste destinate alla beneficenza.

Nel corso dell’ultimo anno il Corpo è stato impegnato in grandi eventi, come il G7 Agricoltura e il ritorno del Corpo di Santa Lucia a Siracusa.

“Due eventi – ha evidenziato il comandante, Stefano Blasco – che hanno determinato un grande sforzo organizzativo che ha poratto ad esiti positivi.

A questo – prosegue il comandante – si aggiunge l’attività quotidiana, quest’anno in aumento e che ha visto numeri pregnanti nell’attività di contravvenzione ai veicoli senza assicurazione (trovati in abbandono o addirittura utlizzati”.

Evidenziate poi le cattive abitudini dei siracusani il cui stile di guida è stato definito da Blasco “nervoso, frenetico e distratto”.

Tra le criticità maggiori, ancora oggi, rifuardano l’uso del telefono alla guida che ha portato a tantissimi sequestri di patenti.

Sull’operato del Nucleo di Polizia Ambientale si è soffermato il sindaco Francesco Italia: “Ha dato risposte importanti con numerose sanzioni per l’abbandono dei rifiuti nell’ambito della sfida difficile per arrivare al 65% della raccolta differenziata che significa abbassamento dei costi a carico dei cittadini”.

Sul fronte della sicurezza in strada, il primo cittadino ha sottolineato l’importanza del rispetto delle regole per garantire sicurezza a tutti, pedoni e automobilisti.

La giornata si è conclusa con la consegna degli encomi che sono andati: per la prontezza d’intervento, lo sprezzo del pericolo e l’estrema professionalità agli ispettori Giuseppe Lombardi, Carmelo Pugliara, Alessandro Spitale, all’assistente Luca Cerro, all’agente Selin Piccione e all’ausiliario Sebastiano Firenze per essere intervenuti in soccorso di una donna aggredita, riuscendo a bloccare i responsabili.

Riconoscimenti anche all’ispettore Rossana Cardoville e all’agente Giuseppe Graziano per la prontezza di spirito
e l’attaccamento al dovere con cui hanno identificato e fermato una donna autrice di un furto ed evasa dagli arresti domiciliari.

Encomi infine anche agli ispettori Stefano Di Mauro e Salvatore Zimmitti per la prontezza d’intervento, le spiccate doti di solidarietà umana e l’encomiabile spirito d’iniziativa mostrati entrando in uno stabile nel quale era divampato un incendio e salvando 5 persone che si erano addormentate e non si erano accorte del pericolo.

 

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI