Obiettivo prioritario quello di dare risposte alla richiesta di sicurezza arrivata dai cittadini
Un anno intenso quello della Polizia di Stato che ha celebrato oggi, anche in provincia di Siracusa, il 173° anniversario della fondazione.
Obiettivo prioritario quello di dare una concreta risposta alla sempre maggior richiesta di sicurezza e di controllo del territorio sia in ambito di prevenzione che di repressione.
Da qui le operazioni ad alto impatto nate in seno al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza eseguite in particolare per la zona sud nei comuni di Pachino e Rosolini e per la zona nord a Lentini ed Augusta, il controllo del territorio, antidroga, di contrasto del degrado urbano e di prevenzione degli incidenti stradali e delle violazioni del codice della strada (in particolare per l’utilizzo del telefonino durante la guida).
Impegno quotidiano quello del contrasto alla vendita ed al consumo di sostanze stupefacenti che hanno consentito di sequestrare oltre 120 chili di droga.
La lotta al fenomeno dei parcheggiatori abusivi e l’emissione di 23 Daspo Urbano e Daspo Willy per violenze perpetrate nei locali pubblici e nei luoghi di aggregazione oltre a 41 Daspo per coloro i quali hanno perpetrato violenze nel corso di incontri sportivi.
Da ricordare l’inaugurazione della “Stanza tutta per sé” al Commissariato di Augusta e il contrasto alla violenza di genere e domestica con l’emissione di 113 Ammonimenti del Questore.
I controlli amministrativi, svolti in sinergia con personale sanitario dell’Asp, nei ristoranti del capoluogo e della provincia hanno assicurato il rispetto delle norme igienico sanitarie e delle prescrizioni presenti nelle licenze di Polizia.
L’attività della Polizia Amministrativa e i servizi resi all’utenza hanno consentito il rilascio nei tempi previsti di quasi 11.000 passaporti, di 177 licenze per pubblici spettacoli con oltre 200 esercizi pubblici controllati.
Sul fronte repressivo si contano 350 arresti e 1442 denunce.
Il controllo del territorio, che è stato implementato per arginare i furti con spaccata e i reati contro la persona, ha consentito di identificare in tutta la provincia oltre 167.000 persone e di controllare oltre 56.000 veicoli con oltre 7.000 sanzioni al codice della strada.
Da segnalare anche l’azione di contrasto all’immigrazione clandestina: da marzo scorso, in provincia di Siracusa sono avvenuti 32 sbarchi per un totale di 1019 cittadini extracomunitari giunti nelle nostre coste; 83 sono stati i casi di respingimento alla frontiera e 98 le espulsioni di cittadini irregolari.
L’Ufficio Immigrazione della Questura ha rilasciato, durante il periodo considerato, 7286 permessi di soggiorno ed ha esitato 303 richieste di richiedenti asilo.
Numerosi i progetti all’insegna della legalità, finalizzati ad incentivare l’educazione civica: sono stati 85 gli incontri di legalità in altrettanti istituti scolastici di Siracusa e provincia realizzati in sinergia con l’Ufficio Scolastico Provinciale con oltre 7500 studenti.
A questo si aggiunge l’esposizione in Piazza Duomo di Siracusa della Teca della “Quarto Savona 15” che custodisce i resti dell’autovettura di scorta del giudice Falcone.
Poi la mostra d’arte in Questura denominata “Arte e legalità – una mostra per non dimenticare” realizzata in collaborazione con l’artista Giusy Pistritto che ha dipinto i volti degli eroi antimafia e che è stata visitata da alcune scolaresche della città.
“La Strada che conviene” Parliamo di illegalità…. Il Questore, Roberto Pellicone e l’attore Attilio Ierna hanno ripercorso un episodio di cronaca risalente al 1998 che riguarda un’esperienza investigativa maturata nel corso della carriera di Funzionario di Polizia del dott. Pellicone. L’iniziativa è stata presentata agli studenti del Liceo Scientifico “Einaudi” di Siracusa.
“Un giorno in Questura” è il progetto che ha consentito di accogliere in Questura, in più occasioni, alunni di scuole siracusane per effettuare alcune attività (Polizia Scientifica: “Sulla scena del crimine”, visione di una Volante con relativo equipaggiamento e visita della Sala Operativa.)
Il progetto è stato replicato anche nei Commissariati della provincia. Progetto replicato anche per ragazzi in condizione di disabilità e alcuni gruppi scout di Siracusa.
Di grande valore l’attività della Palestra delle Fiamme Oro della Polizia di Stato presente presso gli Istituti “Chindemi” e “N. Martoglio” che sta svolgendo un ruolo fondamentale in sensibili contesti territoriali di Siracusa.
A ciò si aggiungono i corsi gratuiti di autodifesa riservate alle donne nella palestra delle Fiamme Oro della Polizia di Stato di Siracusa.
I tornei a scopo benefico della Squadra di calcio della Questura.
Il camper della legalità presente con operatori della Polizia di Stato nei luoghi della movida e nei pressi dei locali maggiormente frequentati da giovani e giovanissimi, in particolare durante i fine settimana.
I progetti “Pensioni Sicure” e “Natale Sicuro” espletati da poliziotti in funzione di polizia di prossimità e di sicurezza in occasione del ritiro delle pensioni, presso gli Uffici Postali e, nel corso dello shopping natalizio, in prossimità delle vie del centro cittadino.
Il rapporto di estrema vicinanza e collaborazione con le Parrocchie anche per incontri sulla prevenzione alle truffe agli anziani.
I servizi di rappresentanza che nel corso di eventi importanti con personale della Polizia di Stato in alta uniforme anche a cavallo.
E come ogni anno i festeggiamenti per l’anniversario della fondazione della Polizia di Stato sono stati l’occasione per conferire riconoscimenti per i risultati raggiunti in servizio:
Promozione per Merito Straordinario all’Ispettore Giorgio Sgandurra e all’Ass. Capo Coord. Giovanni Zirone;
Encomio solenne all’Ass.Capo Raffaele Zappalà, all’Ass.te Giuseppe Arena e all’ Ass.te Alessandro Caruso;
Encomio solenne al Sov.te Antonio Maiore, all’ Ass. Capo Andrea Lentini, encomio al V.Isp. Giuseppe Mallia; lode
all’Ispettore Adriana Di Noto e al Sov. Capo Gaetano Maranci;
Encomio solenne all’Ispettore Lorenzo Grech;
Encomio solenne al V. Isp. Enrico Valerio Capizzi;
Encomio al 1° Dirigente Dr. Francesco Giordano;
Encomio al Vice Questore Dr.ssa Geneviéve Di Natale;
Encomio al Comm. Capo Dr. Pietro Vittorio D’Arrigo, all’ Ispettore Luca Macauda; lode al Sov.te Sebastiano Casto
e all’Ass. Capo Coord. Gianniandrea Giurato.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI