Confronti, convegni incontri di approfondimento
Tante le iniziative organizzate a Siracusa in occasione della Giornata internazionale della donna.
Il Centro antiviolenza Ipazia aprirà le sue porte e darà il via ad una serie di appuntamenti periodici per raccontarne il difficile cammino verso la parità di genere.
Dalle 9 alle 13 presso la sede del Centro antiviolenza Ipazia in viale Teracati 156 sarà disponibile uno sportello informativo attraverso il quale le operatrici illustreranno alla cittadinanza il ruolo dei Cav. e i servizi offerti h 24 alle donne vittime di violenza sul territorio.
L’attività proseguirà nel pomeriggio, a partire dalle 17 con: “Ciò che non si nomina non esiste – Le donne e la visione differente che cambia la storia”.
L’evento, a cura del Centro antiviolenza Ipazia in collaborazione con il Centro studi “Raffaella Mauceri”, è ad ingresso libero e si terrà presso la sala riunioni del Centro.
Durante l’incontro sarà rappresentato in anteprima un brano della piece teatrale “Rosa non è soltanto Rosa” di Angela Adamo, dedicata alla cantautrice e cantastorie siciliana Rosa Balistreri, artista dal talento straordinario e voce di spicco della musica popolare siciliana.
“Parola d’Attrice” format pensato e voluto da Franca Maria De Monti torna a Siracusa al Teatro Massimo in occasione della Giornata internazionale della donna.
Si comincia sabato 8 Marzo con “Il salotto di Clara Wieck Schumann”, recital pianistico del maestro Orazio Sciortino, un omaggio alla pianista e compositrice Clara Wieck, consorte di Schumann.
Si prosegue domenica il 9 marzo, con un incontro con Rossella Pezzino De Geronimo, autrice del libro “Le stanze in fiore”, e con Lydia Giordano che ne leggerà alcuni brani accompagnata alla chitarra da Matteo Carbone.
Conclusione lunedì10 alle 20 con “La Pianessa”, con Lucia Poli e Marco Scolastra al pianoforte, una originale produzione teatrale ispirata al genio di Alberto Savinio.
Sempre domani, 8 marzo alle ore 17.00 presso l’Urban Center di Via Nino Bixio, 1 a Siracusa, la Consulta Comunale Femminile, in collaborazione con Città Educativa e il Lions Club Siracusa Host, ha organizzato un momento di condivisione.
L’incontro vedrà la partecipazione di siracusane e ucraine, unite nel segno della solidarietà e della speranza.
Le associazioni promotrici si sono impegnate a garantire sostegno, inclusione e accoglienza alle persone provenienti dall’Ucraina che risiedono nel nostro territorio, in attesa di una pace che sembra ancora lontana.
In occasione della Giornata internazionale della donna, Isab organizzerà il prossimo 7 marzo la Manifestazione “Oltre gli stereotipi” dedicata alla parità di genere.
La manifestazione, giunta alla seconda edizione, prevedrà un convegno che sarà introdotto e moderato da Oriana Vella.
Il Direttore Generale di Isab Giovanni Lo Verso illustrerà in apertura i progetti messi in campo dalla società e i progressi raggiunti in tema di inclusione, come ad esempio l’ottenimento della certificazione per la parità di genere.
La manifestazione proseguirà con la testimonianza di donne e uomini che svolgono lavori “etichettati” come maschili e femminili con l’intento di superare gli stereotipi di genere.
Interverranno Maria Antonietta Malandrino, capo della Divisione Anticrimine della Questura di Siracusa, protagonista di diverse indagini contro la violenza di genere; Anna Bonanno, Capitano di Corvetta della Capitaneria di Porto di Siracusa, Martina Marchese, imprenditrice e titolare di due rinomati cocktail bar a Siracusa, Domenico Italia, maestro di scuola primaria specializzato in sostegno alle classi che accolgono alunni con disabilità, Elisabetta Caracò, ginecologa e Presidente del Siracusa Basket e Lino Augello, Ostetrico presso l’Ospedale Umberto I di Siracusa oggi in pensione.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI