Il progetto è promosso dal Comando Generale dell’Arma in collaborazione con il Miur
Nel corso dell’ultima settimana i Carabinieri della Compagnia di Noto hanno incontrato oltre 400 studenti per parlare di prevenzione nell’ambito del progetto di diffusione della cultura della legalità tra i giovani promosso dal Comando Generale dell’Arma in collaborazione con il Miur.
Mercoledì gli studenti delle classi 3A e 4A del Liceo Scientifico dell’Istituto Comprensivo “Archimede” di Rosolini, accompagnati dal dirigente scolastico, dottoressa Cirmena Teresa e dalla professoressa Spatola Cinzia, hanno visitato la Stazione Carabinieri dove hanno parlato di violenza di genere con il Comandante della Stazione, Maresciallo Maggiore Paolo Amore, e visitato la stanza per le audizioni protette di donne e bambini realizzata nel 2024 all’interno della caserma grazie al protocollo d’intesa “Una stanza tutta per sé” siglato dall’Arma dei Carabinieri e dall’associazione “Soroptimist International Italia”.
Il Comando Provinciale Carabinieri di Siracusa e il Soroptimist International Italia, nell’ambito del medesimo progetto, hanno realizzato altre cinque stanze alle Stazioni di Siracusa, Noto, Augusta, Avola e Lentini, quest’ultima inaugurata il 21 marzo.
Ai ragazzi è stato spiegato come l’ambiente sia diverso da un qualsiasi altro ufficio, accogliente e intimo, per
mettere le vittime di particolari reati nella condizione di potersi confidare e sporgere una denuncia in un contesto adeguato per evitare di acuirne il disagio e la sofferenza.
L’arredo della stanza prevede anche un’area dedicata ai bambini, con libri e giocattoli, sia nel caso in cui la vittima abbia con sé i propri figli, sia nel caso in cui si debba procedere con l’audizione di un bambino o di un adolescente alla presenza di consulenti specializzati in materia.
Parte integrante dell’ambiente è un impianto di ripresa audio-video, ad alta risoluzione, che consente, in maniera non invasiva, la fono-videoregistrazione delle attività, come previsto dalla normativa in materia.
I Carabinieri delle Stazioni di Noto, Pachino e Palazzolo Acreide, alla presenza del Comandante della Compagnia, Capitano Mirko Guarriello, hanno invece incontrato presso le loro sedi, gli studenti dell’Istituto Superiore Raeli di Noto e delle Scuole Medie “G. Verga” di Pachino, “Vincenzo Messina”, “V.Brancati”, dell’Istituto Tecnico Commerciale Agrario e Alberghiero e dell’I. I. S. Polivalente di Palazzolo Acreide.
Il Capitano Guarriello e i Comandanti di Stazione, primo punto di contatto sul territorio tra i Carabinieri e il cittadino, hanno affrontato con i ragazzi temi quali bullismo, cyberbullismo e i rischi legati all’uso inconsapevole e imprudente dei social network, con particolare riferimento alle conseguenze psicologiche e penali che derivano da tali comportamenti.
L’attenzione si è focalizzata sulla tematica della violenza di genere, sulla diffusione online di foto, video e dati sensibili e sul revenge porn.
Nell’ambito dell’iniziativa “Un casco vale una vita”, organizzata dal Comando Provinciale Carabinieri di Siracusa con l’Ufficio Scolastico Regionale di Siracusa e la Società Isab Srl, giunta quest’anno alla sua 17^ edizione, nelle classi medie si è parlato di sicurezza stradale, con particolare riferimento alla guida in sicurezza degli scooter e al conseguimento del patentino.
I ragazzi parteciperanno a un concorso sul tema “Sempre sulla cresta con il casco in testa”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI