Tra le prime azioni strategiche,l’assunzione di oltre 600 professionisti, la riduzione dei tempi di attesa e ottimizzazione dell’efficienza operativa
Pubblicato dall’Asp di Siracusa sul sito internet aziendale il report dettagliato delle iniziative più significative intraprese nel corso del 2024 realizzato dall’Ufficio Stampa e Trasparenza aziendale.
“L’Asp di Siracusa – commenta il direttore generale Alessandro Caltagirone – è animata da una visione chiara: assicurare ai cittadini di questa provincia servizi sanitari all’avanguardia, in perfetta sintonia con le evoluzioni della medicina e le aspettative della collettività .
Questo obiettivo, ambizioso e imprescindibile – prosegue – si persegue attraverso un’azione sinergica, che integra l’innovazione tecnologica e digitale con la valorizzazione delle risorse umane e la riorganizzazione dei processi assistenziali.
Il report 2024 – conclude – è la testimonianza tangibile di questo impegno, un atto di trasparenza doveroso nei confronti dei cittadini che ripongono in noi la loro fiducia.
Tanto c’è ancora da fare ma ritengo di avere imboccato la strada giusta”.
Ad un anno dall’insediamento del direttore generale Caltagirone emerge un quadro di netto miglioramento delle performance 2024, rispetto ai dati del 2023.
Tra le prime azioni strategiche, l’investimento primario nel capitale umano, con l’assunzione ad oggi di oltre 600 professionisti tra dirigenza e comparto, per garantire la tempestività e la qualità delle prestazioni, riducendo
drasticamente i tempi di attesa e ottimizzando l’efficienza operativa.
Numerose le azioni poste in essere su tutti i fronti, dall’incremento della dotazione organica con l’emanazione di bandi di concorso sia per l’Area della dirigenza che del comparto, all’abbattimento dei tempi di attesa per prestazioni e ricoveri, all’implementazione di nuovi sistemi informatici aziendali, all’ammodernamento del parco tecnologico, al miglioramento dell’accoglienza e dell’assistenza nei pronto soccorso, alle attività per la prevenzione sanitaria tra la popolazione, alla comunicazione ai cittadini, ai sistemi di vigilanza a tutela degli utenti e degli operatori.
E poi ancora l’ammodernamento di ambulatori e reparti ospedalieri, l’istituzione di nuovi e innovativi servizi sanitari anche con il supporto della Telemedicina e dell’Intelligenza artificiale, tra i quali spiccano il sistema di teleconsulto tra i Pronto soccorso dei diversi ospedali della provincia di Siracusa e il reparto di Neurologia dell’ospedale Umberto I e il sistema robotico per l’igiene dei pazienti sperimentato nei reparti di Rianimazione e Geriatria del nosocomio aretuseo, alla realizzazione degli interventi previsti nel PNRR e nel DM 77 in provincia di Siracusa.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI