Il libro – catalogo, edito dalla casa editrice Le Fate, presenta una breve sintesi della “rinascita” del teatro ottocentesco di Siracusa, ospitato nel centro storico dell’isola di Ortigia.
Il libro – catalogo, edito dalla casa editrice Le Fate, presenta una breve sintesi della “rinascita” del teatro ottocentesco di Siracusa, ospitato nel centro storico dell’isola di Ortigia.
Il curatore del testo, Michele Romano, docente all’Accademia di Belle Arti di Catania, ha seguito il recupero e restauro dell’intero manufatto artistico e architettonico. Un teatro d’opera che nasce a Siracusa tra il 1872 e 1897 grazie all’illuminata committenza della famiglia Gargallo, al Senato siracusano e al progetto dell’architetto palermitano Giuseppe Damiani Almeyda (1834-1911), già autore del Politeama di Palermo e all’artista Gustavo Mancinelli (1842-1906), docente all’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Purtroppo, dopo alcuni decenni di attività teatrale e musicale il teatro, che era stato inaugurato il 15 maggio 1897 con il Faust di Gounoud, chiude negli anni ’60 del Novecento.
L’opera documenta una elevata committenza nel cuore di Siracusa, un teatro che mostra su via Roma (l’antica via sacra greca) un altissimo cantonale con la nicchia sormontata da una bifora neorinascimentale e coronata dall’aquila aretusea. Sulla via del Teatro si apre il portico per le carrozze e il foyer con le colonne rinascimentali binate.
All’interno la sala d’ingresso è decorata con dipinti che rievocano i commediografi greci siracusani e le feste teatrali aretusee.
Il libro poi descrive con particolari fotografici la ricca decorazione della sala di spettacolo, nella volta la nascita della musica e del teatro, il melodramma, con dei putti che disegnano la struttura del teatro, mentre i diversi livelli dei palchi sono riccamente decorati con putti reggighirlande che rievocano la cultura neoclassica pompeiana.
Il libro presenta alcuni momenti del restauro architettonico e pittorico dell’intero manufatto, voluto dalla Regione Siciliana con la guida dell’architetto Guido Meli, e con l’apertura del spazio teatrale nel 2009.
Oggi il teatro presenta una intensa programmazione teatrale e musicale e si presenta come un cuore pulsante e culturale della città di Siracusa.
Il catalogo, pur nella sua breve sintesi (48pp), descrive una sezione biografica dei protagonisti del teatro, una rassegna stampa degli spettacoli, alcune schede del restauro (architettonico e pittorico) e una parte del testo in lingua inglese.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI