L’iniziativa è stata promossa dalle parrocchie del Vicariato di Siracusa con il Parco Archeologico e la Fondazione Inda
Ieri sera al Teatro greco di Siracusa è stata rappresentata la Via Crucis sul tema “Lacrime e Speranza nella Croce di Gesù”.
Da decenni la Via Crucis viene celebrata all’interno del Parco archeologico. Quest’anno, grazie alla disponibilità dell’architetto Carmelo Bennardo, direttore del Parco archeologico Siracusa, è stata rappresentata nello spazio scenico del Teatro.
L’iniziativa è stata promossa dalle parrocchie del Vicariato di Siracusa con il Parco Archeologico e paesaggistico di Siracusa-Eloro-Villa del Tellaro-Akrai, con la Fondazione dell’Istituto Nazionale del dramma antico ed in particolare con l’Accademia.
Ai 27 ragazzi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico sono state affidate le letture ed alcuni canti.
A guidare la preghiera l’arcivescovo di Siracusa, mons. Francesco Lomanto.
A tutti i partecipanti è stato donato il libretto contenente preghiere, commenti, canti della Via Crucis arricchita dalle immagini esposte nel Parco della Basilica Santuario della Madonna delle Lacrime, opera dell’artista Giorgio Orefice, che ha avuto il privilegio di vedere e asciugare le lacrime della Madonna e ha fatto dono al Santuario di queste tavole disegnate su pietra lavica.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI