MENU
Articoli in evidenza
conferenza stampa

L’attività della Questura di Siracusa nel 2024: “Anno impegnativo e ricco di traguardi” VIDEO

Il Questore Roberto Pellicone ha tracciato il bilancio di un anno tra attività di prevenzione, repressione, gestione dell’ordine pubblico e polizia di prossimità

“Il 2024 è stato un anno impegnativo e ricco di soddisfazioni per la Questura di Siracusa”.

A dirlo è il Questore, Roberto Pellicone in occasione della conferenza stampa di fine anno a consuntivo dell’attività svolta dalla Polizia di Stato in provincia di Siracusa nel 2024.

“Abbiamo lavorato tanto, cencando di dialogare con i cittadini per comprederne le esigenze e per individuare le criticità.

Ai cittadini chiediamo adesso una collaborazione pià ampia”.

Quattro, come sempre, le direttrici sulle quali si è sviluppata l’azione della Questura: prevenzione, repressione, gestione dell’ordine pubblico e polizia di prossimità.

Nell’ambito della prevenzione il Questore ha evidenziato l’intensificazione dei controlli ( otlre 160mila persone identificate e oltre 55mila veicoli controllati con l’emissione di oltre 7.000 sanzioni.

Tra i controlli figurano quelli per una movida sicura, sugli esercizi commerciali e  i vari Daspo firmati da Questore.

Risposte importanti anche sul fronte della repressione con oltre 300 arresti, oltre 1.200 denunce ed il sequetro di 21 kg di droghe sottratti ai gruppi criminali dediti allo spaccio.

Bilancio positivo anche per la gestione dell’ordine pubblico: “Abbiamo gestito tantissimi eventi – ha ricordato Pellicone – in cima a tutti il G7, evento lunghissimo e tra la gente, che è filato via liscio grazie all’impegno degli uomini e donne della Polizia di Stato e anche alle altre forze dell’ordine con cui abbiamo lavorato in grande sinergia.

Adesso – ha aggiunto – siamo pronti all’arrivo del corpo di Santa Lucia per il quale sono attese in città nell’arco di 10 giorni circa 120mila persone.

Abbiamo partecipato a a numerose riunioni del Comitato per l’ordine  e la sicurezza in Prefettura e abbiamo lavorato in tanti tavoli tecnici in Questura”.

Riguardo l’attività di Polizia di prossimità sono stati evidenziati i tanti incontri negli istituti scolastici del capoluogo e della provincia con oltre 4.000 studenti, l’iniziativa “Un giorno in Questura” per far vedere agli studenti come si lavora, e il presidio all’entrata e all’uscita delle scuole.

Poi il progetto “Poste sicure” e gli incontri con gli anziani e l’attività di contrasto alla violenza sulle donne con la campagna “Questo non è amore…” e la firma del Procollo Zeus.

L’incontro con il Questore è stata anche l’occasione per presentare il calendario 2025 della Polizia di Stato.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI