MENU
Articoli in evidenza
approvato dalla giunta

Nuovo schema di convenzione tra il Comune di Siracusa e il Parco archeologico

convenzione

Prevede attività aggiuntive per potenziare i servizi, assicurare la massima funzionalità ed efficienza dei luoghi della cultura

Approvato, dalla giunta comunale di Siracusa, il nuovo schema di convenzione tra il Comune e il Parco archeologico all’interno della quale sono programmati nuovi interventi mirati ad una migliore fruibilità delle zone archeologiche.

Il Comune si impegna a garantire attività aggiuntive per potenziare i servizi, assicurare la massima funzionalità ed efficienza dei luoghi della cultura che insistono sul proprio territorio.

Si tratta delle Aree archeologiche della Neapolis, Castello Eurialo e circuito delle mura dionigiane; area archeologica delle terme di via Zappalà;  area archeologica del Ginnasio romano; area archeologica del Tempio di Giove Olimpio in contrada Due Colonne;  area archeologica compresa tra viale Paolo Orsi, via Basento, piazza Adda.

Il Comune assicura quanto necessario al mantenimento delle condizioni di viabilità, di sicurezza, di decoro urbano, di raccolta e smaltimento dei rifiuti prodotti e di promozione turistica: 300.000 euro per la raccolta dei rifiuti solidi urbani; 160.000 euro per trasporto pubblico di linea.

Altri 140.000 euro per il ripristino della recinzione lungo il lato meridionale di viale P. Orsi confinante con l’area archeologica demaniale sud (tratto compreso tra rotatoria di via G. Agnello e incrocio con via Tevere) e realizzazione del marciapiede lungo via G. Agnello, nel tratto compreso tra viale P. Orsi e l’ingresso meridionale dell’area archeologica della Neapolis; nonché per iniziative culturali di promozione turistica del territorio in occasione delle celebrazioni del 20° anniversario dell’iscrizione di Siracusa e Pantalica nel registro Unesco.

Il Parco ha l’onere di impegnare ill 15 per cento degli incassi della vendita dei biglietti d’ingresso e comunque per un importo non superiore a 600 migliaia di euro annui.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI