MENU
Articoli in evidenza
guardia costiera

Operazione “Oro blu”: contestati 13 illeciti ambientali con sanzioni e sequestri

operazione

L’intervento è finalizzato alla tutale dell’ambiente marino-costiero

Si è conclusa il 18 aprile l’operazione nazionale di polizia ambientale “Oro Blu”, avviata dal 13 gennaio e finalizzata alla tutela dell’ambiente marino-costiero e, in particolare, al contrasto degli illeciti ambientali in materia di scarichi idrici.

La Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Siracusa, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Catania, ha effettuato controlli e verifiche in materia di scarichi idrici di natura urbana, domestica e industriale.

Sono stati accertati casi di scarichi di acque reflue, anche di natura commerciale e produttiva, illecitamente riversate in canali prospicienti la fascia costiera.

Diversi anche i controlli in materia di rifiuti hanno consentito di accertare illeciti penali su rifiuti depositati in maniera incontrollata nonché gestiti in assenza delle previste autorizzazioni, all’interno di talune aziende.

E’ stata eseguita anche attività di campionamento, congiuntamente al personale tecnico dell’Arpa di Siracusa, per la verifica del rispetto dei limiti tabellari per i reflui sversanti in mare.

L’attività ambientale ha riguardato anche controlli volti al contrasto dell’abusivismo demaniale e nell’attività di
vigilanza dell’Area Marina Protetta del Plemmirio.

A seguito delle 904 missioni effettuate – tra terrestri e navali – sono state contestati 13 illeciti ambientali, di cui 6 amministrativi con sanzioni fino a  33.000 euro e 7 illeciti penali con 4 sequestri penali per irregolarità in tema di scarichi idrici, irregolare gestione dei rifiuti.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI