MENU
Articoli in evidenza
il dibattito

Parco degli Iblei: le reazioni dopo l’audizione in commissione Ambiente

parco

Adesso si attende la relazione conclusiva del presidente che sarà inviata al Ministero per le successive determinazioni

“Per il Parco degli Iblei serve una soluzione condivisa, senza assolutamente interrompere l’iter istitutivo in corso da dodici anni”.

Così i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo e Carlo Gilistro, al termine dell’audizione in Commissione Ambiente.

All’incontro – commentano  -hanno partecipato una decina dei 27 sindaci delle province di Siracusa e Ragusa interessati dalla perimetrazione del Parco.

Una partecipazione così ridotta non ci ha permesso di avere un quadro esaustivo del sentiment diffuso sui territori verso l’istituzione del Parco.

Abbiamo riscontrato alcune posizioni contrarie, per paura che il Parco possa ingessare il territorio. Molti altri sindaci, invece, si sono mostrati più aperti e positivi e chiedono di partecipare al progetto decisionale.

Comprendiamo la loro posizione – dicono Campo e Gilistro – e abbiamo apprezzato la lettura dell’assessore Pagana che ha definito il Parco un’occasione per tutelare il territorio da incendi e speculazioni.

Aspettiamo con fiducia la risoluzione della Commissione Ambiente – concludono – e iamo certi che il presidente terrà conto di tutte le posizioni, incluse quelle espresse nei mesi scorsi dalle associazioni ambientaliste e dagli stake holders turistici che si sono sempre dichiarati ampiamente favorevoli”.

Dello stesso tenore l’intervento di Sebastiano Zappulla, segretario provinciale Sinistra Italiana in Avs.

“Lo stop alla istituzione del Parco nazionale degli Iblei ci riporta indietro nel tempo – dichiara – e precisamente a quando la politica, arroccata nelle sue posizioni di dominante e particolare interesse, se ne fregava della volontà del territorio, volontà tra l’altro espressa più volte anche nei consessi civici.

Le dichiarazione rilasciate dagli esponenti della maggioranza che governa la Sicilia, e di alcuni sindaci della provincia di Siracusa, hanno questo sapore.

Il Parco è e continua a rappresentare – conclude – una risorsa straordinaria per questo territorio, sia dal punto di vista ambientale che economico. L’iter per la sua istituzione non deve fermarsi.E’ una grande opportunità di cui non possiamo e non dobbiamo privarci”.

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

VERSIONE STAMPABILE