Previsto anche l’avviamento verso un precorso formativo al lavoro o di rafforzamento delle competenze già possedute
Il Distretto Socio Sanitario n.48, costuito da 11 comuni (Siracusa, Buccheri, Buscemi, Canicattni Bagni, Cassaro, Ferla, Floridia, Priolo Gargallo, Palazzolo Acreide, Solarino e Sortino), con Siracusa comune capofila, nell’ambito del Pnrr, intende avviare un percorso di sperimentazione di vita in autonomia per persone con disabilità fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali, attraverso l’inserimento in gruppi appartamento (housing).
Contestualmente, sulla base di un progetto individualizzato, il progetto prevede anche l’avviamento verso un precorso formativo al lavoro o di rafforzamento delle competenze già possedute.
L’autonomia abitativa sarà facilitata mediante la riqualificazione degli immobili individuati, tenendo conto delle esigenze specifiche delle persone con disabilità.
A tal fine verranno pertanto riqualificati degli immobili pubblici, adattati gli spazi, ed ogni abitazione sarà personalizzata mediante dotazione di strumenti e tecnologie di domotica e interazione a distanza.
Su ciascun beneficiario sarà costruito un Progetto Individualizzato in seguito alla valutazione effettuata dall’équipe
multidisciplinare.costituita da professionisti del DSS 48 e del Centro di Salute Mentale
La conclusione delle attività avverrà entro il 31 marzo 2026.
La domanda di partecipazione, redatta sull’apposito modello, sottoscritto e compilato in ogni parte e corredato della documentazione richiesta, potrà essere presentato entro il 30 giugno 2025.
Le domande, indirizzate al comune di Siracusa, vanno presentate per Via Telematica su Istanze on-line: con autenticazione tramite Spid (il richiedente deve coincidere con il titolare dello Spid) o CIE (Carta di Identità Elettronica)accedendo al seguente link: https://portalepa.comune.siracusa.it/portal/servizi/moduli/pre_auth
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI