Nel 2024 il Comune ha ricavato 4 milioni di euro dalla gestione in house del servizio
La privatizzazione di sosta e parcheggi inserito nel maxi emendamento del sindaco ha determinato la reazione del M5S e della referente siracusana, Cristina Merlino.
“Mancano informazioni su natura e finalità della decisione – scrive – per quale motivo il Comune di Siracusa vuole rinunciare ad una delle poche voci in entrata in attivo, come quella del servizio di sosta e parcheggi?
Parliamo – aggiunge -di quasi 4 milioni di euro, secondo il bilancio 2024. Perchè chiamare in causa i privati, dopo che per anni è stata demonizzata la gestione esternalizzata di strisce blu ed aree di sosta pubbliche? E perchè farlo dopo aver investito in questi anni ingenti risorse per il Talete, il Von Platen, il Mazzanti, Elorina che verrebbero ora messi a disposizione dei privati?
La giunta Italia – dichiara Merlino – si spende, a parole, per incentivare la mobilità dolce e l’uso dei parcheggi pubblici, in favore di una maggiore intermodalità nei trasporti. Tutto questo, alla fine, per fare poi entrare i privati nella gestione.
Da tredici anni la gestione di strisce blu e parcheggi pubblici è tornata in house. A disporre la privatizzazione del servizio, in precedenza – ricorda infine l’esponente del M5S – furono le amministrazioni di centrodestra”.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI