MENU
Articoli in evidenza
Comune e Coreve

Raccolta del vetro “on demand” dall’1 luglio per le attività del food in Ortigia VIDEO

Con un semplice click in un’apposita App, la K-Tarip, le utenze non domestiche possono chiedere e ottenere lo svuotamento del carrellato del vetro

A Siracusa si accelera nel servizio di raccolta vetro per le utenze non domestiche del centro storico di Ortigia.

Grazie al CoReVe e al Comune parte un’iniziativa mirata agli esercizi pubblici del food ( bar, ristoranti e affini) che ha un doppio obiettivo: svuotare rapidamente i carrellati del vetro delle attività commerciali e mantenere il decoro del centro storico.

La novità assoluta sta nella possibilità di ususfruire di un servizio on demand utilizzando una App apposita, la K-Tarip, per chiedere con un semplice click sul proprio smartphone lo svuotamento del carrellato che raccoglie i contenitori di vetro.

I numeri parlano chiaro: nel 2024 fin qui nella sola Ortigia le utenze non domestiche hanno prodotto 645 tonnellate di vetro; nel resto della città arrivano a 1.925.

Nel 2023 il picco è stato raggiunto proprio ad agosto con 453 eonnellate contro le 221 di febbraio. Ecco spiegato il perché della decisione di avviare la sperimentazione proprio nel periodo estivo.

Per lo svuotamento a chiamata è tutto molto semplice. L’utente dopo la registrazione sulla App, invia la richiesta di rirtiro e riceve una notifica sulla fascia oraria in cui gli operatori passeranno (ne sono state selezionate due: una diurna e l’altra quasi notturna).

Poi riceverà una seconda notifica di avviso dell’uscita del carrellato. In ogni fascia oraria saranno svuotati una ventina di carrellati.

Questa mattina la presentazione del nuovo servizio all’Urban Center dove, oltre al sindaco, Francesco Italia e all’assessore al ramo,  Salvatore Cavarra, e al dirigente dell’Ufficio Igiene Urbana, Dimartino, era presente anche Gianni Scotti, presidente CoReVe.

Il nuovo servizio che partirà in via sperimentale dall’1 luglio, durerà per tutta la stagione estiva e successivamente, dall’analisi dei risultati, si stabilirà se è il caso di replicarlo, se estenderlo, per esempio, al vicino quartiere Umbertino, se utilizzarlo anche per le frazioni di carta, cartone e plastica.

Questo servizio non sostituisce quello attualmente esistente, ma si aggiunge ad esso con l’obiettivo di fare un salto di qualità.

Contestualmente partirà una campagna massiva di informazione “Stasera mi butti…” rivolta a tutta la cittadinanza sul corretto conferimento dei contenitori in vetro, che, se raccolti correttamente, possono essere riclitati all’infinito.

Partirà anche, sempre dall’1 luglio, in via sperimentale il servizio di Ccr mobile alle porte di Ortigia per i B&B e le strutture ricettive del centro storico.

 

© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

VERSIONE STAMPABILE