Si parte con l’ndividuazione del campione per effettuare il monitoraggio dei quantitativi dei rifiuti conferiti per tre mesi
Si avvia a Siracusa la sperimentazione della tariffazione puntuale della tassa dei rifiuti: un sistema di tassazione che, oltre ai metri quadri dell’abitazione e al numero dei componenti familiari, tiene conto anche dell’effettiva produzione dei rifiuti.
L’obiettivo è semplice: pagare in base alla quantità di rifiuti indifferenziati prodotti e gettati nella spazzatura.
Il Comune di Siracusa, attraverso un proprio Regolamento, stabilirà in che modo verrà conteggiata la quantità di rifiuti prodotti dagli utenti.
Solitamente il calcolo avviene attraverso il numero di “sacchi” o bidoni svuotati o mediante il volume di spazzatura prodotta.
L’attivazione della Tariffazione Rifiuti Puntuale prevede due fasi: la predisposizione del piano tariffario e la predisposizione del sistema di misurazione.
Al termine di questo percorso viene individuato un algoritmo di calcolo alla base della definizione della tariffa puntuale.
La predisposizione del piano tariffario comprende l’individuazione del campione per monitoraggio dei quantitativi di rifiuti conferiti, l’acquisizione della strumentazione necessaria per i monitoraggi del campione individuato, la distribuzione dei kit e l’ attivazione della campagna di misurazione per il campione individuato e l’elaborazione Kpeso, Qud, Qund.
L’individuazione del campione necessario per effettuare il monitoraggio dei quantitativi parte dall’elenco delle utenze domestiche, suddivise per numero di componenti.
Lo scopo è quello di individuare il numero di utenze significativo per ciascuna categoria (monocomponente, 2 componenti, 3 componenti, 4 componenti, 5 componenti, 6 o più componenti), presso cui fare i monitoraggi dei quantitativi conferiti per un periodo di tre mesi ed elaborare alla fine i coefficienti di produttività per ciascuna di esse.
PPer tutto ciò è necessario acquisire un campione complessivo di 1.150 utenze domestiche per svolgere la fase di misurazione che avrà durata 3 mesi, alle quali verrà fornita adeguata attrezzatura.
Il calendario della raccolta porta a porta non subirà alcuna modifica; il conferimento di ogni singola categoria di rifiuto (carta, plastica, organico, indifferenziato e vetro) verrà effettuata in un apposito mastello fornito dall’Amministrazione e per la carta, in apposito sacco fornito in collaborazione con il Consorzio Comieco; ogni singolo conferimento verrà pesato da addetti dedicati alla misurazione, al fine di definire i coefficienti
La tariffazione puntuale ha l’obiettivo di ridurre sempre più la quantità di rifiuti indifferenziati prodotti pro-capite, migliorare l’ambiente, grazie alle riduzione dell’inquinamento, prodotta dallo smaltimento in discarica, migliorare l’immagine della città.
Il cittadino pagherà il servizio realmente per quello che produce.
Per partecipare al progetto bisogna compilare l’istanza on line “Istanza di partecipazione sperimentazione progetto TARIP Siracusa” con accesso Spid e Cie.
Chi fosse sfornito di SPID potrà recarsi presso le Circoscrizioni per ottenerlo gratuitamente.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI