Riguardano i trasporti pubblici, la mobilità sostenibile, luoghi ed eventi in cui incontrarsi, cura dei bene pubblico
Trasporti pubblici, mobilità sostenibile, luoghi ed eventi in cui incontrarsi per esprimere la creatività, cura dei bene pubblico: sono le richieste dei giovani siracusani per sentire una città più vicina alle loro aspettative e per le quali sono disposti a impegnarsi.
Stamattina nell’aula consiliare di Palazzo Vermexio si è tenuto l’incontro finale di “Ti presento il Comune”, progetto che rientra nel piano dell’offerta formativa che l’Ente ogni anno propone alle scuole.
Dodici studenti per ognuno dei sette istituti che hanno aderito all’iniziativa hanno avuto modo di illustrare le loro idee al sindaco Francesco Italia a ad altri esponenti politici dell’Amministrazione, idee che sono nate al termine di 5 incontri effettuati durante l’anno scolastico per conoscere l’organizzazione, il funzionamento e le regole della macchina comunale e il processo elettorale.
In questo percorso, ciascun istituto, limitatamente alle classi che hanno partecipato al progetto, hanno eletto un sindaco e una giunta che poi hanno elaborato le proposte per la città.
Gli studenti sono stati accolti dal presidente del consiglio comunale Alessandro Di Mauro, dai consiglieri
Sergio Bonafede, Cosimo Burti, Gaetano Firenze, Angelo Greco, Ivan Scimonelli e Francesco Vaccaro, e
dagli assessori Teresella Celesti e Fabio Granata.
Hanno espresso apprezzamento per la partecipazione a un progetto che vuole formare il senso civico dei giovani e sviluppare il concetto di cittadinanza attiva.
Hanno sottolineato l’importanza delle scuole in un processo di conoscenza della città, della sua storia, dei problemi più urgenti e dei comportamenti da tenere per una civile convivenza e nel trasformare questa consapevolezza in idee e proposte.
L’ufficio scolastico provinciale era rappresentato dalla dottoressa Bonaiuto.
Sotto il coordinamento di Giuseppe Prestifilippo, responsabile del Pof comunale, la mattinata è cominciata con l’esecuzione dell’inno nazionale da parte degli allievi della Paolo Orsi, poi i sindaci e gli assessori di ciascuna scuola hanno illustrato le idee.
La Paolo Orsi ha chiesto di poter adottare il parco di piazza Adda per prendersene cura con iniziative di scuola attiva, manifestando il desiderio di dipingere di rosso una panchina per denunciare il fenomeno dei femminicidi.
La Costanzo ha proposto un servizio scuolabus per gli allievi degli istituti comprensivi indicando punti di raccolta e tragitti secondo la dislocazione dei plessi.
L’Archimede ha suggerito un centro di aggregazione giovanile dove poter tenere il doposcuola ma dove realizzare anche aule per la musica, per l’arte, per i giochi e per approfondire le tematiche legate all’ambiente.
Il Santa Lucia ha avanzato tre proposte: modifiche ai percorsi e agli orari del trasposto locale per consentire agli alunni di raggiungere i plessi della scuola con i bus; una convenzione con l’università Kore per aiutare gli studenti con difficoltà di apprendimento e combattere la dispersione scolastica; la disponibilità di due aule a supporto del plesso di via Torino per l’insegnamento dell’informatica e della musica.
La Wojtyla-Chindemi ha suggerito di tenere una giornata dedicata all’orientamento scolastico nello spazio dell’Antico Mercato; un festival di fine anno dove scuole e studenti possano presentare i risultati ottenuti e dare sfogo alla creatività; un corso di sicurezza stradale vista l’aumento degli incidenti.
Il liceo Einaudi ha insistito sull’importanza della mobilità sostenibile chiedendo due cose: migliorare il trasporto locale, a partire dalla collocazione delle pensiline; effettuare una manutenzione periodica e costante delle piste ciclabili potenziandone l’illuminazione.
Infine, l’Archia ha chiesto di recuperare lo stabile abbandonato di via Ozanam per creare un centro multifunzionale studentesco, chiamato “Eureka, la città delle idee”, dove incontrarsi e impegnarsi in attività creative e iniziative culturali.
Tutti i progetti sono stati consegnati al sindaco Italia, che ha elogiato la qualità delle proposte assicurando il proprio impegno nel valutarne le realizzabilità.
© E' VIETATA LA RIPRODUZIONE - TUTTI I DIRITTI RISERVATI